Personaggi
Marta Giaretta, la turbodonna campionessa di sci che illumina le giornate con un sorriso
È la campionessa di sci che lascia stupiti. Perché crede fortemente nel suo lavoro di sportiva, ma è anche una persona profonda, sensibile, che ha un valore in cui crede molto: far stare bene chi vive attorno a lei. Può essere un sorriso, una battuta, persino far...
Una piazza egizia e un giardino sotterraneo: Greco racconta il futuro del museo a Torino
Vuole creare una piazza egizia all’entrata del museo a Torino. Il tetto sarà di vetro e metallo. Una scalinata dalla piazza-ingresso porterà nel sotterraneo dove sarà allestito un giardino egizio. Grazie alle nuove tecnologie digitali sarà circondato da un paesaggio...
Ecco il libro sui cinquanta “Memorabili vicentini”. Orgogliosi di essere loro contemporanei
Al link di seguito potete leggere l'intero libro a Memorabili vicentini_Seconda edizione In queste pagine troverete 50 vicentini contemporanei raccontati attraverso interviste o ritratti. Gli articoli sono apparsi in questi...
Il regista Giordana: “Mi chiamo come Cicerone e i suoi libri dovrebbero renderli obbligatori a scuola”
È il 1972. A Parigi un giovane milanese di 22 anni esce disperato dalla mostra di Francis Bacon. Convinto di diventare un grande pittore, si rende conto che, al massimo, potrà essere solo una sua brutta copia. È senza...
Ecco i Memorabili vicentini: 48 interviste e ritratti di contemporanei che mettono Vicenza allo specchio
Emerge l'immagine di una città in preda alle doglie: c'è voglia di cambiamento, ma si denuncia anche molta pigrizia e paura, tipiche di Vicenza La prima e la quarta di copertina dei "Memorabili vicentini" con le immagini dei 48 personaggi di cui si parla È...
È in arrivo il libro su Vicenza negli anni Novanta: avvenimenti, personaggi e 500 fotografie
Vicenza è una freccia in quegli anni, perché corre assieme ai cambiamenti veloci di quel periodo In copertina sono satte messe le Frecce Tricolori che sorvolano Vicenza (foto di Luigino Caliaro) come simbolo di una città che è una freccia. Perché? Perché si adegua ai...
Trenta ritratti di Andrea Lomazzi fotografo che scava nell’anima delle persone
Molti vicentini nelle sue foto ma anche personaggi di rilievo nazionale (e oltre) Andrea Lomazzi è una persona misurata nel gesto e nella voce e un artista incisivo della fotografia. Non intendo provocatorio come Oliviero Toscani, ma efficace per un altro motivo:...
“Cara Michela, vincerai tu il premio Campiello”. Glielo dissi tre mesi prima: lei non ci voleva credere
Era il 2010, la cinquina era fortissima. Fu anche l'anno del clamoroso litigio in pubblico fra Pennacchi e Gad Lerner su Mussolini "che aveva fatto cose buone" Michela Murgia era una donna straordinaria per profondità di pensiero e libertà d'animo. Potete anche...
Un libro su Danilo Longhi presidente della Camera di commercio (1983-2002) e l’economia vicentina
Pablito, in cinquemila gli rendono omaggio nel “suo” stadio Menti
Non è Vicenza che sfila sul verde dello stadio, è l’Italia. Davanti al feretro di Paolo Rossi allestito nel suo “Menti”, si commuove e piange quella stessa Italia che alzava – come lui – le braccia al cielo quando il numero venti in maglia azzurra faceva piangere il...