Personaggi
Il mio nuovo libro “Vicenza Ottanta”: cronache dei nostri tempi tra fatti e personaggi
Da Pablito mundial all'Anonima Magnagati, da Gabriella Dorio olimpica alla discoteca Boom di Alte Ceccato, dal sequestro di Carlo Celadon alla grande nevicata del gennaio 1985, il mio libro "Vicenza Ottanta" in 430 pagine e 320 immagini racconta il decennio del...
Il prof. Galli a Vicenza: “Covid, il 70% dei positivi sono asintomatici, è allarme rosso”
“Gli asintomatici sono il tallone d’Achille dell’epidemia Covid. E ben il 70% dei positivi, di coloro cioè ai quali è stato fatto un tampone, sono asintomatici: lo dicono i dati dell’Istituto superiore della sanità relativi al periodo 5-18 ottobre. Soltanto il 30%...
Marinelli: “Porto il teatro nei negozi in nome della civiltà, unico baluardo anti-violenza”
“Faremo teatro nei negozi. Dietro le vetrine, se ce lo permettono. Perché noi le vetrine non le spacchiamo. E soprattutto perché la cultura è l’unico antidoto a questo momento pericoloso, forse letale per l’Italia”. La proposta, metà provocazione e metà no, è di...
Tre consigli del coach di basket ai cuochi per affrontare la crisi dei ristoranti
TRE CONSIGLI DEL COACH. Atteggiamento. Mentalità. Persone giuste. Tre consigli di un allenatore di basket diretti ai ristoratori per aiutarli a gestire la fase di crisi. A parlare è Massimiliano “Max” Menetti, 47 anni, allenatore da vent’anni, prima alla Reggiana e da...
Andrea Pennacchi, il Piero Angela di Omero, racconta l’Odissea come nessuno
Come potrà il “Pojana” televisivo affrontare Omero, con la sua carica sanguigna, popolana e ricca di ironia veneta? Non finirà per spuntare le sue punte acuminate di fronte a un autore-monumento e, alla fine, restare schiacciato, sbriciolato da un testo-monstre? La...
Il vicentino che tre secoli prima voleva aprire il Canale di Suez
C’è un vicentino che trecento anni prima dell’apertura del canale di Suez (1869) aveva proposto a papi e sovrani europei di tagliare l’istmo e collegare il Mediterraneo al Mar Rosso. L’antesignano del mega progetto è Filippo Pigafetta (1533-1604) che sbrigativamente...
Volano i prestiti di e-book e le biblioteche attirano chi non c’è mai entrato
Biblioteche e musei sono il Pronto soccorso della cultura. Ti accorgi quanto siano preziosi quando mancano e si fa di tutto per raggiungerli e tenerseli stretti. L’ha dimostrato anche il lockdown di primavera, come hanno spiegato Mario Guderzo e Lidia Zocche,...
“Sommersione”: romanzo crudele da Inferno dantesco, ma potentissimo
La mia amica Alessandra Ronchi ha scritto questa recensione di “Sommersione” che volentieri condivido. “Sommersione”, il secondo romanzo di Sandro Frizziero, in lizza per il SuperCampiello che verrà...
Le felici creazioni di Dimitri nel nuovo locale ricco di stile ed elegante (come i suoi piatti)
Dimitri Mattiello è un giovane cuoco di 36 anni, che se mantiene la vitalità e la vivacità che lo caratterizzano sarà sempre considerato così, cioè un giovane cuoco, anche quando non si troverà più “nel mezzo del cammin di nostra vita” e...
Ecco il thriller gotico ambientato sul Summano e scritto a 14 mani: caso unico in Italia
È un thriller gotico ambientato sul Summano che domina Santorso e Piovene Rocchette. E già questo è curioso. Poi aggiungeteci il fatto che è scritto a quattordici mani, vale a dire da sette persone, e l’interesse raddoppia. Infine, metteteci dentro antiquari, streghe,...