Personaggi
Quando Sergio Zavoli, ragazzo di 89 anni, presentò a Bassano la sua autobiografia
Con Sergio Zavoli, mancato a 96 anni, perdiamo un maestro del giornalismo italiano: nato con le cronache sportive, passò poi alle inchieste televisive. Aveva una grande passione per la storia. Più esattamente, molte sue trasmissioni e libri sono...
Soleone, dalle uve destinate al Brunello ecco le bollicine rosè di grande personalità
È il primo spumante che nasce da uve sangiovese di vigne nel territorio del Brunello di Montalcino. È un vino ecosostenibile, perché per la sua produzione si utilizzano quelle uve che altrimenti verrebbero buttate via, perché frutto del diradamento in vigna. È un vino...
Pennacchi racconta la storia del Veneto all’indietro sino ai Venetkens, foresti e selvadeghi
Stephen Hawking, il celebre scienziato inglese, quando tenne una lezione a Padova nel 2006 raccomandò di studiare la Storia all’indietro, perché è molto più efficace e sorprendente. Siamo noi – affermò – che per colpa del secondo principio della termodinamica pensiamo...
Il giovane veneto Frizziero con il suo “Sommersione” merita di vincere il SuperCampiello
Ha scritto un libro su un odiatore seriale, un pescatore-peccatore che la prende con tutti, perfino con gli animali. È arrivato in finale al Campiello e ha tutte le carte in regola per vincere il Supercampiello, che sarà decretato dalla giuria dei trecento lettori e...
Severino Trentin, un autentico signore che ha trasformato la cucina vicentina
Dieci anni fa, oggi, mancava Severino Trentin, cuoco di stile e cultura, che ha fatto splendere la tradizione in cucina e ha rinnovato profondamente la gastronomia vicentina. Nell’occasione, scrissi su Il Giornale di Vicenza questo pezzo con il quale intendo...
Quando Camilleri mi anticipò “Riccardino” e mi disse: “Preferisco Maigret a Montalbano”
Ho intervistato Andrea Camilleri il 3 settembre 2011, a Venezia, alla vigilia del Premio Campiello che gli avrebbe assegnato il riconoscimento alla carriera. L’avevo incontrato anche a Roma nella primavera di quello stesso anno, in occasione dell’iniziativa...
Cotroneo: “Benedetti Michelangeli è la perfezione. Nessun pianista migliore di lui”
“Era un uomo semplice. Ricco di contraddizioni, perfino ingenuo. Conosceva tutto ma ha inciso poco, pochissimo. Perché? Boh, perché era fatto così. Di sicuro nessun pezzo suonato da Arturo Benedetti Michelangeli qualcun altro dopo di lui l’ha eseguito meglio”. È il...
Antonella Agnoli: “Vi spiego come può nascere la nuova Bertoliana”
Lei è bibliotecaria. Punto. Sua ragion d’essere e lavoro. Per questo è orgogliosa di definirsi così. Antonella Agnoli, 68 anni, bellunese di nascita, domicilio a Bologna, ha probabilmente la maggiore esperienza di biblioteche in Italia. Ne ha realizzate...
Dal monte So-minga al golfo dei falsi aranci: così nascono nelle carte i nomi dei luoghi
Come nascono i nomi dei luoghi? Da chi ci abita. E da chi fraintende. I segreti dei cartografi di secoli fa sono facili da svelare, almeno per chi studia. Il monte Somenga nelle Alpi Orobiche nasce da un topografo sabaudo nel corso della prima levata dell'Igm a fine...
Andrea Libondi ricorda Vendrame: “Quella volta che salì sul pallone e scrutò il campo…”
Andrea Libondi, già caporedattore de “Il Giornale di Vicenza”, grande penna soprattutto quando racconta di sport, in questo articolo ricorda Ezio Vendrame, scomparso ieri, calciatore degli anni Settanta che lui ha conosciuto bene e che ha visto in azione, dentro e...