Personaggi
La Vicenza ironica e surreale di Alice, archeologa, batterista e illustratrice
È una Vicenza ironica e un tantino surreale quella che emerge dalle incisioni di Alice Walczer Baldinazzo. Un po’ come è lei, naturalmente, perché l’ironia ce l’ha in quel nome che ricorda la protagonista del viaggio nel Paese delle meraviglie, straordinario libro di...
Il “Gusto per la ricerca” degli Alajmo dona quasi due milioni di euro in solidarietà
Quasi centomila euro raccolti nell’ultima iniziativa gastronomico-solidale e versati a tre destinatari, ospedali e associazioni. In tutto quasi due milioni di euro distribuiti in sedici anni, da quanto esiste “Il gusto per la ricerca”, onlus fondata dai...
Addio a Bigazzi, grande imprenditore prima di diventare celebre gastronomo
La mia intervista a Beppe Bigazzi nel gennaio 2010 su "Il Giornale di Vicenza". Diventato celebre a "La prova del cuoco" per la vicenda dei gatti, in realtà Bigazzi si racconta per quello che è stato davvero nella sua vita: laureato con Giovanni Sartori, militanza...
Cambiamenti climatici. Piero Angela: “Non ci meritiamo la tecnologia che abbiamo”
Sopravviveremo ai cambiamenti climatici? Dipende da noi. Dobbiamo saper meritare la tecnologia che abbiamo, che può farci vivere o morire. Greta Thunberg è un simbolo, che però va riempito di contenuti. Ma per ora l’uomo si dimostra insensibile: “Abbiamo...
Portiamo le Frecce Tricolori a Vicenza per ricordare i cent’anni dell’impresa di Arturo Ferrarin
E' apparso a Vicenza all'ingresso nord del viale a lui intitolato (quello delle piscine, per capirci) un murale dedicato ad Arturo Ferrarin, che riporta una sua immagine e la frase: "Alla vita, all'amore, alla morte e al mio motore". Le parole sono prese dall'esergo...
Spaghetti, anguilla e dolce: come i tre tenori, ma in cucina
Chi se li ricorda? Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti furono protagonisti, soprattutto negli anni Novanta, di concerti e stagioni memorabili. Uno più potente, un altro più elegante, un altro ancora più caloroso. Erano diventati famosi come “I tre...
Protagonisti, cinquantatre interviste e ritratti di contemporanei
“Protagonisti” è un libro del 2007 pubblicato per i cinquant'anni miei (e di Isabella). Si tratta di una raccolta di cinquanta ritratti di persone che ho incontrato in venticinque (allora) anni di lavoro. Il numero scelto, naturalmente, non è casuale. Così come è...
Il “Vino del navigatore”, omaggio dei discendenti ad Antonio Pigafetta che 500 anni fa portò a termine il primo viaggio attorno al mondo
Lo stemma di famiglia con tre rose, simbolo della casata da sette secoli, è riportato nel logo aziendale. Del resto, è motivo d’orgoglio essere i discendenti e portare lo stesso cognome del grande navigatore Antonio Pigafetta, che iniziò il primo viaggio...
Prospero Alpini, il medico di Marostica che fece conoscere il caffè al mondo. Scoprì 400 anni fa che lo bevevano le donne egiziane per calmare i dolori mestruali
“Il cuoco oggi deve avere sette sensi”. Il decalogo (più sei corollari) di Gianni Mura
Il cuoco oggi deve avere sette sensi. Ai cinque conosciuti vanno aggiunti il sesto senso, l’intuito, e il settimo che è il buon senso, “quello che tiene con i piedi per terra ma non impedisce di sognare”. Parola di Gianni Mura, 73 anni, giornalista e scrittore, che...