Personaggi
Mozart e le sue donne: stellari Tchakerian, Prosseda e Giannini. Che regala anche lo splendido monologo di Marc’Antonio da Shakespeare
MOZART, UOMO D’AMORE. Scrive Lorenzo Arruga, che a quasi 82 anni (li compia il 12 giugno) è una leggenda vivente della critica musicale: “Nulla si comprende di Mozart se non si sente, come sorgente sottintesa irresistibile, l’amore”. E cita una frase di Giorgio...
Teatro di Vicenza, la “vertigine della lista” tra musica, prosa, danza, musical e perfino il circo
CENTO SPETTACOLI. Per il teatro comunale di Vicenza presentare un calendario di cento proposte (arrivano a 120 se si tiene conto anche del cinema) che spazia fra teatro, danza, concertistica, sinfonica, circo e musica del mondo, è un successo. Attenzione, non è...
Dall’Acqua e le vedute impossibili di Vicenza. Si arrabbiava spesso, era assillato dai soldi e morì in modo misterioso
VISIONI E NON SOLO VEDUTE. Le sue non sono semplicemente vedute della città, ma autentiche visioni. Perché presentano delle immagini inattese attraverso prospettive impossibili di Vicenza: mettono insieme quello che l’occhio umano da solo non riuscirebbe a vedere. Ne...
La gastronomia è specchio dell’immortalità e le “Buone tavole” vicentine sanno come cucinarla
L'IMMORTALITA' FINISCE NEL PIATTO. La cucina è specchio dell’immortalità, perché eterna la cultura e la memoria (e non solo i gusti passeggeri). Basti pensare al baccalà conosciuto in tutta Italia da cinquecento anni e servito in cento maniere differtenti; oppure alla...
C’è Socrate nei piatti di Renato Rizzardi, il cuoco che alla Locanda di Piero non è mai stanco di cercare
La sua biografia l'ha intitolata "Moto perpetuo", perché si sente sempre alla ricerca. E dopo quarant'anni in cucina avere ancora voglia di andare avanti è già un bel merito. Il suo è un atteggiamento socratico, perché è convinto che nella vita non si smetta mai di...
Il vino di Galileo e lo scherzo di Costozza
Alla fine del XVI secolo, a villa Trento Carli di Costozza, nel Comune di Longare nel Vicentino, si radunava un'accademia di dotti, tra i quali anche Ruzante e Galileo Galilei. Erano gli anni in cui Galileo insegnava "filosofia naturale" all'università di...
Essenzialità e semplicità, il metodo Portinari che a Lonigo ha creato una Peca stellare
TRA PAVESE E I CACCIATORI. “Mi chiamavano Pablo perché suonavo la chitarra”. Un’immagine, un ricordo, un nome. È l’inizio di un celebre romanzo di Cesare Pavese, Il compagno. È la storia di un giovane trendy, come lo chiameremmo oggi, tutto auto e donne,...
Dieci anni di successi (anche editoriali)
per la star della tv
Ha un patrimonio di mille ricette. Il suo ultimo libro, uscito a settembre per Rizzoli, si intitola “A pranzo da me”: centocinquanta ricette, tutte preparate in casa, collaudate dalla famiglia e pure fotografate da lei. Quarantasei anni portati...